Le parole della lingua italiana [… ] sono piene di storia e di passione. Una lingua stupenda che sta scemando e morendo quasi come la fiamma di una candela che si affievolisce pian piano.
Annamaria Testa

Le parole della lingua italiana [… ] sono piene di storia e di passione. Una lingua stupenda che sta scemando e morendo quasi come la fiamma di una candela che si affievolisce pian piano.
Annamaria Testa
Voci di donna, identità che raccontano e si raccontano nella storia del Rock. Stefano Lombardi Vallauri, musicologo e professore di linguaggi musicali presso l’Università IULM, accompagna Gonna Rock IULM Out attraverso i decenni. I generi. Le nicche e i palcoscenici della musica al femminile.
Lo scorso 29 settembre Gianni Canova e Elio De Capitani hanno dialogato nell’Auditorium IULM in merito al virus, alla forza dell’arte e all’importanza del ricominciare.
Studentessa IULM e appassionata di racconti, Valeria Franco si dedica da anni alla scrittura. La sua nuova opera “Cocci di vetro. Brevi racconti a caccia di frammenti di luce” è da qualche settimana in campagna Crowfunding per Bookabook e la nostra collega ne ha parlato ai microfoni di Radio IULM.
L’università IULM propone agli studenti e a tutto il suo personale, nonché a chiunque voglia cimentarsi il progetto Cont-Act: Artefatti Comunicativi Terapeutici.
Capire cosa sta succedendo in Europa a livello economico non è facile. A QuarAntenna il professore Luca Barbarito ci aiuta a interpretare le scelte che i vari Stati stanno prendendo in questo periodo.
Il 14 e il 15 maggio (martedì e mercoledì prossimi) si voterà in IULM per alcuni rappresentanti degli studenti.
Domenica 9 giugno, nella Sala grande del Teatro Franco Parenti di Milano alle ore 21, andrà in scena #LabOpera: un adattamento dell’“Opera da tre soldi” di Bertolt Brecht.
Giovedì 9 maggio esordiva nell’auditorium IULM lo spettacolo “Soldout: alla ricerca della verità sul denaro“. Ai nostri microfoni il prof. Massimo Bustreo e lo studente Francesco Tagliabue, autori del soggetto.
Pupi Avati ha 80 anni. Ed è importante ricordarlo.