The Witcher III, Watch Dogs, Dragon Age: Inquisition.
3 videogiochi che, se avete giocato, vi hanno insegnato che cos’è la Lore.

“Avrebbe barattato l’opera completa di Rembrandt per un culo di donna o un piatto di spaghetti alla carbonara”.
6 maggio, dalle ore 16.00 alle 18.00 al Caffè letterario. Verrà presentata l’antologia “Spine“, frutto della dodicesima edizione del concorso Giovani Scrittori IULM.
Si è svolto il 12 aprile un altro incontro di “What If? Spunti per pensare” con ospiti il professor Matteo Bittanti e l’artista Melissa Marcello.
Nel secondo appuntamento delle Masterclass sul “Denaro”, a cura del professor Mauro Ceruti, lo psicanalista Massimo Recalcati ha discusso il legame tra l’economia capitalistica dei nostri giorni e il denaro, “luogo pulsionale”.
I giochi di prestigio, la presenza sul palco del professor Bustreo e dello studente Edoardo Ares, il coinvolgimento degli spettatori; tutto era in perfetta sintonia. Neuromagia è stato un vero e proprio “spettacolo spettacolare”.
Scritto, diretto e interpretato dal professore Massimo Bustreo (docente di Psicologia della comunicazione audiovisiva) e dallo studente, Edoardo Tettamanti (in arte Edoardo Ares), lo spettacolo-conferenza Neuromagia.
Massimo Cacciari, filosofo, intellettuale tra i più importanti del nostro tempo, è il protagonista del primo ciclo di incontri dedicati al tema “La Nostra Europa”, che si terranno in IULM in occasione del cinquantesimo dalla nascita dell’ateneo.
“What if” perdessimo tutti i nostri followers? Una domanda quanto mai attuale. E’ anche l’interrogativo di fondo per il primo appuntamento di What If. Spunti per pensare.
What if potessimo volare? What if i nostri telefoni riconoscessero i nostri volti? What if Canova diventasse rettore? Tutte le belle storie cominciano con un What if.