Mary Quant, venuta a mancare lo scorso 13 aprile all’età di 93 anni, aprì un varco a un forte processo di liberalizzazione della moda femminile quando propose la prima minigonna.

Mary Quant, venuta a mancare lo scorso 13 aprile all’età di 93 anni, aprì un varco a un forte processo di liberalizzazione della moda femminile quando propose la prima minigonna.
“I don’t speak Italian, but I do speak Moschino” si è espresso sovente il designer Jeremy Scott. Jeremy ha avuto un sodalizio, in veste di direttore creativo, durato dieci anni con la maison Moschino. Infatti, nel 2013 prese il posto di Rossella Jardini, storico braccio destro dell’istitutore della maison Franco Moschino.
Julia Fox è di nuovo sotto ai riflettori. Durante la New York Fashion Week indossa degli outfit che giungono ai margini dell’oltraggio: da una coda di cavallo a una borsa fatta di preservativi.
È risaputo l’importante impatto visivo che crea il Festival sanremese, durante il quale ogni anno moda e musica convergono diventando un unicum. Non è solo il brano che si decide di portare al Festival di Sanremo a poter presentare caratteristiche lungimiranti, creative, anticonvenzionali, bensì anche i look indossati dai cantanti, e i corrispettivi messaggi che trasmettono, hanno un ruolo rilevante.
La teoria della moda: raccontare la moda a chi non la conosce è possibile? Giuliana Matarrese ci è riuscita.
Dal 3 al 7 novembre quest’anno si è tenuto Convivio, l’evento benefico in cui ogni capo di moda venduto diventava donazione per ANLAIDS. Abbiamo intervistato Enrica Ponzellini per scoprire cosa significa organizzare un evento di questo genere.
Finisce, dopo 7 lunghi anni nel lussuoso marchio di moda Gucci, la carriera dell’ormai iconico direttore creativo Alessandro Michele.