Da venerdì cinque a domenica sette maggio si è svolto il Festival delle Radio Universitarie (FRU), organizzato dall’associazione RadUni, una comunità formata da molte radio universitarie, inclusa la nostra Radio IULM.

Da venerdì cinque a domenica sette maggio si è svolto il Festival delle Radio Universitarie (FRU), organizzato dall’associazione RadUni, una comunità formata da molte radio universitarie, inclusa la nostra Radio IULM.
Da venerdì cinque a domenica sette maggio si è svolto il Festival delle Radio Universitarie (FRU), organizzato dall’associazione RadUni, una comunità formata da molte radio universitarie, inclusa la nostra Radio IULM.
Come affrontare la paura e l’imbarazzo della visita ginecologica? Come superare il taboo? La dottoressa Monica Calcagni ne parla con L’educazione di Sophie.
Lo scorso 23 gennaio, in occasione del secondo incontro del workshop Food Academy l’Università IULM ha ospitato la signora della tv Barbara D’Urso. Insieme al professore Nicola Sorrentino, hanno discusso a proposito del benessere e dell’immagine nel ruolo televisivo e perciò non poteva esserci ospite più rappresentativa di Barbara!
Luca Lo Presti, fondatore e presidente della fondazione no profit Pangea Onlus, parla di violenza sulle donne con L’educazione di Sophie.
Il progetto M’imPortaVenezia, rappresentato da Enrico Caruso e Matteo Scarci, parla di divertimento consapevole e salute sessuale insieme alle ragazze de L’Educazione di Sophie.
Diplomata all’Accademia di formazione per attori di Milano al Centro Teatro Attivo, Beatrice Volpi racconta la sua storia a L’educazione di Sophie riflettendo sulla rappresentazione femminile nel teatro e nel cinema.
La Nave Scuola “Amerigo Vespucci”, della Marina Militare Italiana, è considerata la più bella del mondo. Ma com’è la vita a bordo del veliero? Radio IULM ve lo racconta in esclusiva.
Dopo due anni di stop, la tradizionale parata della Festa della Repubblica è tornata ad attraversare il centro di Roma. Radio IULM era lì, e oggi vi raccontiamo com’è andata.
Si può dire che il drag sia un’arte? L’educazione di Sophie intervista Pietro Cenci, in arte Fantásia, che racconta cosa significa essere una drag queen a partire dalla propria esperienza.