Lo scorso 29 settembre Gianni Canova e Elio De Capitani hanno dialogato nell’Auditorium IULM in merito al virus, alla forza dell’arte e all’importanza del ricominciare.

Lo scorso 29 settembre Gianni Canova e Elio De Capitani hanno dialogato nell’Auditorium IULM in merito al virus, alla forza dell’arte e all’importanza del ricominciare.
Il nostro viaggio Oltre i confini della pandemia si volge al termine. Quale miglior luogo di congedo se non i teatri greci della Sicilia? Da Taormina a Siracusa, nella loro storia secolare questi luoghi hanno ospitato migliaia di opere antiche e più vicine alla contemporaneità. Qual è stato però il loro destino durante la recente pandemia di Coronavirus? Radio IULM lo ha chiesto alla Prof. Martina Treu, docente di Arti e drammaturgia del mondo classico, già intervenuta ai nostri microfoni.
In questa nuova tappa di Oltre i confini della pandemia ci spostiamo in Oman, uno degli Stati più tolleranti e pacifici del Golfo Persico.
Il viaggio in giro per il mondo della rubrica Oltre i confini della pandemia prosegue. Questa settimana la destinazione da scoprire è la Siria, magico Paese ricco di risorse turistiche e patrimoni archeologici, purtroppo dilaniato dalla guerra civile.
Oltre i confini della pandemia prosegue, e il viaggio punta verso oltreoceano. Questa settimana la voce che ci farà da guida sarà quella di Stefano Maria Casella, docente di letteratura anglo-americana presso l’Università IULM.
All’interno del progetto Oltre i confini della pandemia abbiamo avuto l’opportunità di intervistare il professore Filippo Avilia, docente di Archeologia Subacquea presso l’università IULM. Dunque, la destinazione di oggi è il golfo di Pozzuoli.
Per la prima tappa della rubrica Oltre i confini della pandemia, Radio IULM ha avuto il piacere di intervistare Massimo De Giuseppe, professore associato di Storia contemporanea presso l’università IULM. Destinazione: Messico.
Dopo tre mesi di quarantena, il 18 maggio siamo usciti dagli spazi in cui si è giocata la nostra quotidianità durante lo stato di emergenza legato alla diffusione del covid-19. Tuttavia, quest’estate non saranno in molti coloro che si sposteranno da casa per durante le vacanze. Alcune frontiere sono ancora chiuse, e anche lo spostamento all’interno dell’Italia non è una questione banale.
Abbiamo avuto il piacere di poter intervistare la Dottoressa Martina Treu, studiosa di teatro antico e docente presso l’università IULM.
Studentessa IULM e appassionata di racconti, Valeria Franco si dedica da anni alla scrittura. La sua nuova opera “Cocci di vetro. Brevi racconti a caccia di frammenti di luce” è da qualche settimana in campagna Crowfunding per Bookabook e la nostra collega ne ha parlato ai microfoni di Radio IULM.