Eccoci al secondo appuntamento della rubrica Le Oldies della Storia.
Il protagonista di oggi è l’artista Tupac e il suo album “Me Against the World”.

Eccoci al secondo appuntamento della rubrica Le Oldies della Storia.
Il protagonista di oggi è l’artista Tupac e il suo album “Me Against the World”.
Il 19 Febbraio Radio IULM ha avuto la possibilità di partecipare alla conferenza stampa di AIELLO, pseudonimo di Antonio Aiello.
Grande talento indie pop, apprezzato e premiato per l’originalità che lo contraddistingue, ha raccontato del suo nuovo album Meridionale e del singolo con cui gareggerà a Sanremo: ORA.
Il 2 Marzo avrà inizio a Sanremo, il paese cosiddetto dei fiori, il Festival della musica italiana.
Forte delle tradizioni e della fama che ha raggiunto in 71 edizioni, durante queste cinque serate si esibiranno sul palco dell’Ariston 26 cantanti. Tra questi Random, in gara con il singolo “Torno a Te”.
Siamo giunti finalmente al primo appuntamento della rubrica Le Oldies della Storia.
Con la partecipazione di Luca Cerchiari e Giovanni Sibilla, professori dell’Università IULM, oggi parliamo di Bob Marley, del reggae e del suo album Legend.
Le Oldies della Storia è un nuovo progetto nato da una riflessione che mi è sorta qualche tempo fa.
Radio IULM ha chiesto ai professori Stefano Vallauri e Paolo Giovannetti un commento professionale sull’album Bloody Vinyl vol. 3 (BV3), uscito il 2 ottobre.
Questo mixtape nasce dalla collaborazione di quattro artisti della scena italiana (3 producer e 1 dj): Tha Supreme, Young Miles, Low Kidd e Slait.
Mercoledì 14 Ottobre Radio IULM ha avuto il piacere di intervistare Anonymous for the Voiceless (AV), associazione che lotta per i diritti degli animali e contro gli allevamenti intensivi.
Più nello specifico ha parlato con Devida Albanese, attivista e forte sostenitrice di quest’iniziativa.
Too Good To Go è un’applicazione nata nel 2015 in Danimarca. Oggi, dopo 5 anni dalla sua nascita, conta 8 milioni di iscritti. Si è diffusa con l’obiettivo di ridurre lo spreco alimentare, oggi purtroppo presente in maniera massiva nella nostra comunità e nel mondo.
Il viaggio in giro per il mondo della rubrica Oltre i confini della pandemia prosegue. Questa settimana la destinazione da scoprire è la Siria, magico Paese ricco di risorse turistiche e patrimoni archeologici, purtroppo dilaniato dalla guerra civile.
Anna sta camminando su un marciapiede, sta tornando dall’università.
Oggi le piace molto il suo outfit: indossa una camicia bianca e un pantalone aderente nero.
Mentre cammina per andare a casa, un uomo a bordo di un camioncino le suona il clacson e le grida dal finestrino frasi sessiste.
Anna si sente sminuita e mancata di rispetto, mentre attraversa la strada o cammina.
Questo ad Anna accade tutti i giorni.
Le capita di sentirsi violata e giudicata ad andare in giro, impotente ogni volta che qualcuno da un mezzo le grida avances non gradite.