A palazzo Visconti di Milano viene ospitata la prima edizione di ARTERiA: il tema è “l’oro della Terra”.

A palazzo Visconti di Milano viene ospitata la prima edizione di ARTERiA: il tema è “l’oro della Terra”.
Dalla generazione New Woman alla premiazione degli Oscar, ecco alcune donne che hanno aiutato la figura femminile ad essere riconosciuta nella sua interezza nell’industria cinematografica.
Torniamo con una nuova puntata di Oriens per parlare dell’ultimo film di Ali Abbasi, Holy Spider, presentato in concorso alla 75esima edizione del Festival di Cannes.
Figure con occhi scavati e volti corrucciati. Ambienti dove ad aleggiare è il mistero, l’inquietudine e la morte. È questa l’arte di Walter Richard Sickert, pittore post-impressionista inglese vissuto nel periodo dei delitti del noto serial killer Jack Lo Squartatore.
A24: da Spring Breakers a Everything Everywhere All At Once, uno sguardo su cosa si cela dietro gli ingranaggi delle macchine da presa della casa di produzione.
Ancora una volta la fondazione INDA propone al teatro greco di Siracusa una stagione teatrale di altissima qualità e di forte impatto scenico, che ha animato 45 serate con emozioni e riflessioni senza tempo da sempre intrinseche del teatro di Siracusa e del DNA stesso di questa terra. Ifigenia in Tauride è il debutto nel suggestivo teatro greco di Jacopo Gassman.
Si spengono le luci sul palco di Sanremo 2023, la settantatreesima edizione si conclude dopo tantissime emozioni e colpi di scena con la vittoria (forse attesa o forse no) di Marco Mengoni con la canzone Due vite. Con dati Auditel impressionanti Amadeus saluta il pubblico che lo attende già per la prossima edizione.
Questa sera sono stata a teatro.
Era il Teatro Manzoni di Milano che ha ospitato Il padre della sposa diretto da Gianluca Guidi.
Lo spettacolo porta sul palco, in chiave realista, ma anche estremamente esilarante, il rapporto morboso di un padre, Giovanni, interpretato da Gianfranco Jannuzzo, e della sua unica figlia, Alice.
Come sesta puntata di Oriens, abbiamo deciso di scrivere di un nuovo esordio cinematografico, nuove radici che si sedimentano: Aftersun di Charlotte Wells.
Per quanto possa risultare una cosa improbabile, se non impossibile, l’arte piace a chiunque.
Ma come può essere verosimile questa affermazione se, fino a prova contraria, l’arte è soggettiva? È vero, può piacere e può non piacere, eppure è proprio questa soggettività a renderla un capolavoro agli occhi di chiunque.