“Diciannove”: l’esordio di Giovanni Tortorici in anteprima all’Anteo Palazzo del Cinema di Milano

In data 27 Febbraio 2025, le sale cinematografiche di tutta Italia hanno visto l’uscita di Diciannove, il primo lungometraggio del regista Giovanni Tortorici. Prodotto nientemeno che dalla Frenesy Film Company di Luca Guadagnino, il film è stato presentato all’ultima edizione del Festival del Cinema di Venezia nella sezione Orizzonti e ha costituito la prova d’esordio anche per Manfredi Marini, protagonista dell’opera. 

Il Gattopardo: la nuova serie tv in uscita su Netflix dal 5 marzo

La nuova serie televisiva Il Gattopardo, diretta da Tom Shankland, Giuseppe Capotondi e Laura Luchetti, sarà distribuita su Netflix a partire dal 5 marzo. Dopo poco più di 60 anni dal capolavoro filmico di Luchino Visconti, torna a vivere “Il Gattopardo” di Giuseppe Tomasi di Lampedusa: potere, progresso, politica, amore, tradimenti, il romanzo (pubblicato postumo nel 1958) è portatore di significati ancora incredibilmente attuali. La Sicilia durante i moti dell’800 è lo sfondo e la causa della storia della decadenza della casata dei Salina.

“L’arte della gioia”: la nuova serie di Valeria Golino su Sky e Now

Presentata in anteprima mondiale allo scorso Festival di Cannes e giunta nelle sale italiane in due parti quest’estate, la nuova serie Sky Original diretta da Valeria Golino, “l’Arte della Gioia”, arriva in esclusiva su Sky e in streaming solo su Now, a partire da venerdì 28 febbraio per un appuntamento settimanale di due episodi.

Gene Hackman, l’attore trovato morto insieme alla moglie e al cane

Gene Hackman aveva 95 anni, quando ne è stato trovato senza vita il corpo, insieme a quello della moglie e del cane nella loro residenza di Santa Fe, New Mexico. Le cause dei decessi non sono ancora state chiarite: è attualmente in corso un’indagine. I corpi dei coniugi erano morti da 24 ore e si trovavano in due stanze separate. Non sarebbe da escludere una fuga di gas.

Massimo Cantini Parrini a Radio IULM: “Serve sempre un grande regista per far emergere un costumista”

Massimo Cantini Parrini, pluripremiato costumista e collezionista di moda, è stato presente il 24 febbraio nell’Auditorium della IULM. Durante l’incontro, curato dai professori Gianni Canova e Sofia Gnoli, si è approfondita la sua carriera nel mondo della moda e del cinema e come questi due mondi si parlano.