Riscoprendo la storia di Marsha P. Johnson, drag queen che ha preso parte ai moti di Stonewell, analizziamo il concetto di genere e la bellezza dell’arte drag ai giorni nostri, parlandone con Pietro Cenci.
In questa nuova puntata analizziamo il rapporto della figura femminile ed il mondo della cucina. Siamo partiti dalla storia di Eugénie Brazier, la prima donna della storia ad aver ricevuto 3 stelle Michelin nonchè l’unica ad averle ricevute in due suoi ristoranti.
Torna “L’educazione di Sophie”. In questa nuova puntata, partendo dalle teorie di Laura Mulvey, abbiamo analizzato come la figura femminile viene dipinta attraverso lo sguardo maschile.
In questa puntata, ragioniamo sulla situazione delle donne nell’avvocatura partendo da una delle più grandi avvocate del secolo XX: Gisèle Halimi.
Partendo dalla percezione delle mestruazioni attraverso le culture, in questa puntata parliamo con le nostre ascoltatrici della loro esperienza con il ciclo e delle soluzioni all’impatto ambientale degli assorbenti. Ne parliamo con una nostra ospite, Lisa Iannello, co-founder di “This Unique”.
In questa puntata abbiamo analizzato le sfumature che le donne acquisiscono di fronte alla guerra partendo dalla vita di Milunka Savić, la donna combattente più decorata nella storia della guerra.
Nella prima puntata abbiamo approfondito il tema del “Gender Gap nel Tech” partendo dalla vita di Hedy Lamarr, inventrice di un sistema che gettò le basi della tecnologia telefonica applicata alle connessioni Wi-Fi e Bluetooth ma maggiormente ricordata per essere stata il primo nudo integrale del cinema.