Domenica 15 giugno Cesare Cremonini incanta lo Stadio San Siro con nuove sonorità e visual per la prima di due date sold out a Milano. Con lui ospiti Elisa e Luca Carboni.

Domenica 15 giugno Cesare Cremonini incanta lo Stadio San Siro con nuove sonorità e visual per la prima di due date sold out a Milano. Con lui ospiti Elisa e Luca Carboni.
Il musical da record “Wicked” cambia cast al West End continuando a consolidare il forte legame tra la Città di Smeraldo e quella di Londra.
Dopo il successo della scorsa stagione, Ho paura torero, dal celebre romanzo di Pedro Lemebel, torna in scena nella sua versione teatrale diretta da Claudio Longhi, dal 8 al 23 marzo 2025, al Piccolo Teatro Grassi di Milano.
Se siete stati in uno dei teatri di Broadway avrete sicuramente tenuto in mano un libricino con in alto una striscia gialla e la scritta “Playbill“: si tratta dell’ormai iconica rivista teatrale, distribuita nei teatri de La Grande Mela, contenente il programma di sala e molto altro.
Lucio Corsi, per molti di noi nuova (e per alcuni meravigliosa) scoperta grazie a Sanremo 2025, potrebbe essere più avvezzo a questo mondo di quanto pensiamo. Il cantante, con alle spalle una carriera già decennale, nasconde infatti qualche altro asso nella manica… Lo testimoniano le foto sulle passerelle di Gucci del 2017.
Eleni Molos: attrice, voce narrante di audiolibri, doppiatrice, creatrice di podcast e collaboratrice alla stesura di manuali filosofici. Ha la capacità di reinventarsi in maniera unica in ogni progetto. Oggi ci porta nel suo mondo per scoprire le tante dimensioni che lo compongono.
Torna anche quest’anno l’appuntamento comico con la Teresa, la Mabilia e il Giovanni de I Legnanesi: per la stagione 24/25 il tradizionale cortile lombardo incontra il futuristico Estremo Oriente.
Filippo Timi ritorna al teatro Franco Parenti con Amleto², una riscrittura modernissima del celebre dramma shakespeariano. In scena fino al 31 dicembre, Timi ribalta la tragedia originale, trasformando il principe di Danimarca in un uomo annoiato e disilluso, privo di voglia di vendetta o amore. In questo spettacolo, la tragedia si fonde con la commedia, e il confine tra realtà e finzione si dissolve, dando vita a un’esperienza che riflette sul destino, sulla follia e sull’identità del personaggio stesso.
Al Piccolo Teatro di Milano dal 28 al 30 novembre è andato in scena Lacrima, uno spettacolo di Caroline Guiela Nguyen. Con la sua intensa carica emotiva e la sua capacità di toccare temi universali, Lacrima promette di coinvolgere e far riflettere il pubblico sul significato profondo della vita attraverso le storie di sarti, ricamatori e abiti. In questo articolo, esploreremo i principali aspetti di questo spettacolo, la sua trama e il suo impatto sul pubblico, per comprendere cosa lo rende così speciale.
Ecco i villaggi natalizi da visitare questo inverno: “La magia del Natale“, il parco natalizio di Milano, torna al Carroponte di Sesto San Giovanni dall’8 novembre al 22 dicembre 2024, mentre “Winter Wonderland“, lo storico villaggio natalizio di Londra, sarà ad Hyde Park dal 21 novembre 2024 fino al 5 gennaio 2025.