Marco De Vincenzo: la moda tra Etro e Fendi in IULM 

Riconosciuto a livello internazionale come una delle voci più innovative ed entusiasmanti della moda made in Italy” così viene definito dall’Istituto Europeo di Design (IED) Marco De Vincenzo che martedì 15 aprile è stato presente presso l’Auditorium della nostra Università in occasione della Giornata del Made in Italy.  

Alfonso Cuarón: una masterclass al cinema Godard

Sabato 12 aprile il regista e sceneggiatore messicano Alfonso Cuarón è stato protagonista di una masterclass al Cinema Godard della Fondazione Prada di Milano. Durante l’incontro moderato da Paolo Moretti, il curatore del cinema, Cuarón ha discusso (interamente in italiano!) della sua carriera nel cinema dagli esordi fino ai suoi progetti più recenti.

Paolo Sorrentino al Salone del Mobile 2025: “Star fermi è la cosa migliore che si può fare”

Sabato 12 aprile, Paolo Sorrentino è stato protagonista di Drafting Futures: Conversations about Next Perspectives, un ciclo di incontri, talk e tavole rotonde organizzato al Salone del Mobile 2025 da Annalisa Rosso, Editorial Director e Cultural Events Advisor. Il regista italiano ha dialogato con il giornalista Antonio Monda, attualmente docente al Film and Television Department della New York University.

L’attualità tra dazi e hi-tec, corteo pro-pal e Turetta senza aggravante di crudeltà

Una settimana, come del resto ormai da mesi, in cui i vari casi di femminicidio sono al centro delle proteste e del dibattito pubblico. Per Turetta arrivano le giustificazioni dell’ergastolo senza crudeltà, per Stasi la semilibertà. Nel mentre la domanda in tutto il mondo è: Dazi si o dazi no? Trump lancia una tregua temporanea e parziale per avere il tempo di contrattare con gli altri paesi, ma la Cina rimane sotto tiro. A Milano un nuovo corteo pro-palestina sfocia in violenza.

Shiva e Sfera Ebbasta, fuori a sorpresa il joint album: “Santana Money Gang”

Ce l’abbiamo fatta, finalmente.”
Così Shiva, appena poche sere fa, aveva chiuso la sua esibizione a sorpresa sul palco del Forum di Assago, accanto a Sfera Ebbasta. Era il suo primo ritorno ufficiale in scena dopo mesi di silenzio forzato. E oggi possiamo dire che sì, ce l’hanno fatta davvero. All’una di notte di domani 11 aprile, uscirà “Santana Money Gang”, il joint album tra Shiva e Sfera, un progetto che sembrava solo una fantasia dei fan e che invece è diventato realtà. Nessun singolo anticipatore, nessun feat in tracklist (almeno ufficialmente), solo un annuncio secco via Instagram con la cover, le loro due ombre, gioielli al collo, bandiera italiana sullo sfondo e i titoli dei brani.

Il resto, lo scopriremo stanotte.

Art Déco: un salto indietro nel tempo a Palazzo Reale

In occasione del centenario de l’Exposition internationale des arts décoratifs et industriels modernes, l’Art Déco rivive a Milano con “Art Déco. Il trionfo della modernità” a Palazzo Reale. Dal 27 febbraio al 29 giugno, la mostra presenta circa 250 opere e installazioni multimediali che riportano il visitatore in un viaggio nell’Europa dei primi decenni del secolo scorso.

La Furia delle Sirenette: un viaggio tra mito e crescita, Maria Vittoria Bellingeri a Radio IULM

Dal 1° al 6 aprile, il Teatro Elfo Puccini di Milano ospita La Furia delle Sirenette, una performance immersiva e visionaria diretta da Maria Vittoria Bellingeri. Ispirato al testo di Thomas Quillardet, lo spettacolo racconta la storia di Olga e Olivia, due sorelle sirene, dal temperamento complementare, alla ricerca di un altrove sconosciuto, un’Odissea marina che le porterà a scoprire sé stesse e il senso della loro esistenza.

Questa fiaba contemporanea, pensata per un pubblico di tutte le età, gioca sul delicato equilibrio tra l’infanzia e l’adolescenza, tra la voglia di restare e il bisogno di andare. Con una scrittura vivace e una messa in scena avvolgente, La Furia delle Sirenette esplora il tema universale della separazione, intrecciando musica e immagini suggestive.