Dopo il grande successo dello scorso anno, Radio IULM torna il 15 e 16 maggio con la diretta di 24 ore. Studenti, professori e ospiti si alterneranno ai microfoni della radio per 24 ore di diretta non stop.
Durante il giorno, la diretta si svolgerà dallo studio della radio in IULM 1, mentre di notte si sposterà nella suggestiva cornice della Cascina Moncucco, trasformata per l’occasione in uno spazio di storie, giochi e tanti segreti da scoprire.
I contenuti della diretta
Il programma della diretta è pensato per essere quanto più ricco e variegato possibile, toccando ogni tipologia di tema. A partire dalle rubriche culinarie “In cucina con Radio IULM”, che vi terrà compagnia negli orari di colazione, pranzo, cena, merenda e snack.
Se ci spostiamo sulla settima arte, all’interno del palinsesto potrete trovare la trasmissione tenuta dai professori dell’università, Rocco Moccagatta e Riccardo Caccia, “Nuovo Cinema IULM”. Restando in tema, si tratteranno anche le uscite nelle sale e, in aggiunta, ci sarà uno spazio dedicato agli anime da vedere durante le 24 ore.
Sull’attualità, Radio IULM propone il Morning Show, un programma di intrattenimento stile Viva Rai2. Si riportano le notizie del giorno, ma in versione leggera e allegra. Lo show sarà condito di musica e rubriche divertenti.
Il tema del lavoro è più che mai attuale, per questo a raccontare le loro esperienze post-laurea avremo con noi i neolaureati IULM. Oltre a questo, si darà vita a scenette recitate direttamente in radio, attraverso le storie di un libro o film.
Prima di andare a letto, vi potrete lasciar cullare dalla nostra favola della buonanotte: storie inventate oppure riprese tra i grandi classici. Mentre per i più coraggiosi, nel cuore della notte, si racconteranno storie paranormali.
Il programma notturno non finisce qui, ci sarà anche il blocco dedicato a “WHAT IF?”, dove gli speaker presenteranno 10 situazioni assurde da serata e si interrogheranno su come l’altro potrebbero reagire a ciascuna situazione. Alla fine, su 10 bisognerà indovinare le 3 che l’altro speaker ha vissuto veramente.
A coronare questo palinsesto, la rubrica “24 cose per 24 ore”, dove la speaker Aurora Turani, vi delizierà con una rassegna di 24 cose da fare in 24 ore, presente a ogni ora della giornata. Non mancheranno momenti interattivi, come il collegamento in diretta, “cosa sta succedendo al bar dell’università IULM?” e quiz vari.
Gli ospiti
Per rendere questa diretta ancora più speciale, Radio IULM ha invitato ai propri microfoni studenti provenienti da altre radio universitarie, come quelle del Politecnico e della Bicocca, per un confronto di voci e prospettive diverse durante l’intera giornata.
Tra gli ospiti speciali che arricchiranno il palinsesto di queste 24 ore ci sono anche il sound designer e audio documentarista Marco Rip, lo psicologo e terapeuta Davide Gerbi che approfondirà l’interpretazione dei sogni e, in occasione della Giornata della Celiachia, lo chef e “maestro del gluten-free” Andrea Greco, pronto a condividere consigli e ricette per una cucina senza glutine ricca di gusto.
Questi sono solo alcuni dei tanti ospiti che potrete ascoltare mentre andate a lezione, portate fuori il cane, cucinate la cena, vi rilassate prima di dormire o vi preparate per una serata in discoteca… o magari ne uscite la mattina dopo. Perché Radio IULM sarà con voi per 24 ore no-stop. Non vi resta che sintonizzarvi.