Tra il 7 e il 9 maggio 2025, Radio IULM ha partecipato alla 18esima edizione del Festival delle Radio Universitarie (FRU), un importante evento nazionale dedicato al mondo della radiofonia. Il festival, organizzato dall’associazione nazionale degli operatori radiofonici universitari italiani RadUni, è stato ospitato dall’Università di Foggia.
Il festival
Anche quest’anno la nostra Radio ha voluto partecipare all’iniziativa dedicata alle radio universitarie italiane. Aurora Turani e Giulia Radice, station manager di Radio IULM, assieme a Samuele Negretti e Francesca Villa, speaker del programma Morioh Cho Radio, hanno rappresentato la Radio del nostro Ateneo per i tre giorni di festival, documentando l’evento sui canali social.
Il FRU rappresenta ogni anno un’opportunità unica per immergersi nel mondo della radiofonia ed entrare a stretto contatto con gli esperti del settore. I membri della nostra Radio che hanno partecipato hanno infatti avuto l’occasione di confrontarsi con decine di studenti coetanei e professionisti radiofonici. Dialetti, provenienze, contesti ed esperienze diverse si sono trovati per tre giorni uniti da un’unica passione, quella per la radio.
Workshop, interviste, eventi musicali
Il festival ha offerto una serie di attività che spaziano dalla formazione professionale alla celebrazione della cultura radiofonica, contribuendo a rafforzare il ruolo delle radio universitarie nel panorama mediatico italiano.
I partecipanti hanno infatti partecipato a numerosi workshop tenuti da esperti del settore con l’obiettivo di sviluppare competenze tecniche e creative. Tra questi ricordiamo quelli dedicati ai format radiofonici, alle interviste, ai podcast, al sound design, al ruolo delle radio in relazione alla discografia, allo storytelling, e così via.
Ogni sera del festival i partecipanti hanno poi avuto la possibilità di partecipare a visite guidate della città e di assistere a diversi eventi musicali: esibizioni dal vivo, dj set, concerti… occasioni utili per conoscersi meglio. L’ambiente ha favorito lo scambio di idee e la collaborazione tra le diverse radio universitarie partecipanti: condividere visioni, progetti ed esperienze è stato proficuo per il miglioramento delle singole realtà radiofoniche.
Speaker Challenge
Ogni anno, il FRU organizza la cosiddetta Speaker Challenge, una prova live aperta alle voci delle radio universitarie.
La prova delle selezioni riguarda un talk singolo da 1 minuto e 30 secondi che riguarda una notizia data a tutti i partecipanti al momento del sorteggio dell’ordine di uscita. La sfida successiva consiste in un “disco-disco”, ovvero nel disannuncio e nell’annuncio di canzoni senza soluzione di continuità. Durante la semifinale, ogni candidato ha a disposizione un blocco di talk libero di 2 minuti: i finalisti rimasti devono infine gestire un’intervista di 4 minuti con un ospite selezionato appositamente per la gara, la cui identità viene svelata sul momento. Tutti i candidati vengono giudicati dal vivo da una giuria di qualità predisposta per l’evento.
Il reportage
I protagonisti più grandi del FRU siamo stati noi, gli speaker, le redazioni, gli station manager; gli studenti universitari d’Italia che si sono messi in ballo e hanno ballato. Dunque, questo reportage è dedicato… a noi. Sentirete le voci di chi ha partecipato al Festival di quest’anno e i rumori della città che ci ha accolti per tre brevissimi giorni.
Ed è stato infine arricchito dai contributi esterni, in ordine di voce, di: Andrea di RadioSapienza Roma, Francesca di Radio Frequenza Libera Bari, Samuele e Salvatore di Radio Uni Sassari, Letizia di F2 Radio Lab Napoli, Salvo e Michele di Radio UniVersoMe Messina.
Un grazie anche agli interventi di Francesca, Aurora e Samuele di Radio IULM.
Le registrazioni degli interventi dei membri delle radio universitarie sopra menzionati sono state raccolte durante il Festival. Gli inserti audio della Speaker Challenge sono stati estrapolati dalla registrazione Live del FRU, disponibile alla visione sul canale YouTube di Web Radio Unifg, radio ufficiale dell’Università degli Studi di Foggia.
Voce principale, editing e montaggio di Giulia Radice.
Musiche, in ordine di utilizzo: Pocketbeats, Rock Thunder – Rock Music Background; ikoliks, Action Energetic Rock Music; BackgroundMusicForVideos, Upbeat Rock Music.
Radio IULM, your way to play!
Ascoltalo anche sul canale Spotify di Radio IULM.
Galleria FRU 2025























Immagine in evidenza per gentile concessione di RadUni (Andrea Nestore)