Il motomondiale approda in Spagna: i protagonisti assoluti del weekend sono ancora una volta loro, i fratelli Marquez. Questa volta, però, è Alex a vincere e a portarsi a casa i 25 punti della gara domenicale. Grazie a questo successo, i due piloti di Cervera scrivono un nuovo capitolo della MotoGP a Jerez

Essere il fratello minore di un otto volte campione del mondo non deve essere cosa semplice: i paragoni e i confronti sono una continua presenza, difficile da scrollarsi di dosso. Nonostante ciò, tra i Marquez c’è sempre stato un rapporto di forte supporto reciproco. A dimostrazione di questo, il fatto che in qualifica i due si cercano sempre per darsi reciprocamente la scia e per essere l’uno il punto di riferimento dell’altro.
Il GP di Spagna
Tenutosi questo weekend sul circuito di Jerez-Angél Nieto, è stata la quinta tappa del mondiale, nonché la prima in Europa. Dopo aver vinto le ultime tre edizioni del GP di Spagna il favorito era considerato Pecco Bagnaia, ma il periodo esplosivo di Marc Marquez era da tenere d’occhio.
A sorpresa, però, ad ottenere la pole position è stato Fabio Quartararo: il pilota francese torna ad occupare la prima casella sulla griglia di partenza 63 Gran Premi dopo l’ultima volta. La velocità in pista de “El Diablo” dimostra anche i notevoli passi in avanti compiuti da Yamaha durante l’inverno.
Durante la Sprint Race, però, il numero #20 del motomomondiale viene tradito dal posteriore della propria M1: dopo un inizio di giornata a dir poco sensazionale, Quartararo si ritrova con uno zero tra le mani. A trionfare, invece, è Marc Marquez, il quale conquista la quinta gara breve su cinque. Con questo successo, l’otto volte campione del mondo porta via a Jorge Martin il precedente primato, scrivendo così un nuovo record che potrebbe essere ulteriormente ritoccato nei prossimi weekend.
Dopo il sabato giunge finalmente il momento della gara. Al terzo giro, però, Marc si stende e finisce in ghiaia con la moto: il risultato è la rottura del lato sinistro della catena, ma un campione non può mai darsi per vinto. Il numero #93 torna in sella e tenta di recuperare le venti posizioni perse. Nel frattempo nel gruppo di testa Alex è il più veloce e, verso la metà della gara, ne approfitta per passare la Yamaha di Quartararo dare un definitivo strappo sugli avversari.
I Marquez
La vittoria di Alex Marquez rappresenta il primo successo del pilota Gresini dal suo esordio in Classe Regina. Una soddisfazione unica e dal sapore di rivincita per un pilota da sempre definito incostante. Quello dei Marquez è un caso unico nel motomondiale: prima di loro non c’è mai stata una coppia di fratelli ad aver vinto almeno una gara a testa in MotoGP.
Immagine in evidenza: Instagram