Si vota domani nel nostro Ateneo per il rinnovo dei diversi organi di rappresentanza studentesca. Due i seggi, aperti dalle 9.00 alle 18.00 , in IULM 1 (piano terra).
Come si vota
Si nominano le seguenti cariche per il biennio 2019/21:
- un rappresentante degli studenti in Consiglio di Amministrazione
- un rappresentante in Senato Accademico
- tre rappresentanti degli studenti in ognuno dei seguenti Consigli delle Facoltà, di cui uno iscritto a un corso di laurea magistrale
- un rappresentante degli studenti nel Nucleo di Valutazione (in qualità di membro aggiunto)
- un rappresentante degli studenti nel Presidio di Qualità
Potranno votare gli studenti regolarmente iscritti all’anno accademico 2019/20 e in possesso di documento di identità o badge, esprimendo la propria preferenza per ciascun organo.
La votazione avviene a scrutinio segreto, esprimendo una sola preferenza sul simbolo o sul nominativo della lista e apponendo una croce nello spazio apposito a lato del nome e cognome del candidato (Art. 29 – regolamento d’Istituto)
![](https://www.radioiulm.it/wp-content/uploads/2019/11/esempiovoto-1.jpg)
Team Youlm e i candidati
Unica lista a essersi proposta agli studenti è Youlm. L’obbiettivo, non scontato per la storia del nostro ateneo, è quello di superare il quorum del 25%. Un quarto o poco più dei voti degli studenti iscritti per poter avere davvero voce in capitolo, ovvero il diritto di voto deliberativo nel Consiglio di Amministrazione.
![](https://www.radioiulm.it/wp-content/uploads/2019/11/candidati-768x1024.jpeg)
Youlm si impegna nella sottoscrizione del piano strategico d’ateneo che vede al centro lo studente, i suoi obbiettivi, e i suoi bisogni. Con particolare attenzione al tema del Career Service e dell’internazionalizzazione dell’università.
“Gli studenti iulm non sono mai stati protagonisti come adesso” – sostiene Enzo Cartaregia di Youlm – “Finalmente possiamo realizzare un grande obbiettivo che può diventare realtà domani: la prima volta in cui in Consiglio di Amministrazione siede uno studente con voto deliberativo”. Rivendicando il ruolo di un università libera, un modello di eccellenza nel panorama nazionale.
![](https://www.radioiulm.it/wp-content/uploads/2019/11/73149823_3101683216513949_645960963899523072_n.jpg)