From the 8th to 9th of May, IULM International Week 2025 – the 5th edition of the event centred primarily on the theme of Communication and attended by a plethora of brilliant guest lecturers – has made a splashing return.

From the 8th to 9th of May, IULM International Week 2025 – the 5th edition of the event centred primarily on the theme of Communication and attended by a plethora of brilliant guest lecturers – has made a splashing return.
L’utilizzo sempre più diffuso dell’intelligenza artificiale in ambito cinematografico desta molte perplessità. Da Amazon Prime, a YouTube e Meta, fino ad arrivare ad Hollywood, questa nuova tecnologia si fa sempre più spazio nei processi produttivi e distributivi dei media. Il doppiaggio è chiamato sempre più spesso a fronteggiare la sfida dell’IA: l’urgenza di una regolamentazione per la protezione della professione è l’argomento principale dell’appello dell’ANAD, Associazione Nazionale Doppiatori.
Ad oggi il mondo della moda e quello dello sport si incontrano sempre di più e sempre più spesso. Il confine tra i due mondi si fa sempre più sottile: non c’è atleta che scenda in campo senza indossare abiti comodi e soprattutto firmati che in ogni caso rendano la propria performance efficiente e memorabile. Moda e sport si influenzano reciprocamente: lo sportswear sta cambiando il modo di concepire il look, sportivo e alla moda insieme.
Esploriamo il ruolo dell’intelligenza artificiale nel panorama musicale. È il futuro della creatività o una minaccia per gli artisti? Analizzeremo le origini e la storia dell’utilizzo dei computer nella creazione musicale, esaminando i valori etici, morali e le applicazioni emergenti di questa tecnologia come il voice cloning e il loro…
L’Intelligenza Artificiale non ha personalità giuridica. Questo potrebbe complicare le cose, non certo il velo d’ambiguità attorno al suo valore artistico.