L’edizione 2018 del contest Giovani Scrittori IULM ha dato alla luce Pelle, l’ennesima antologia di racconti nata in Ateneo per finire sugli scaffali delle librerie (clicca QUI per saperne di più).
L’edizione 2018 del contest Giovani Scrittori IULM ha dato alla luce Pelle, l’ennesima antologia di racconti nata in Ateneo per finire sugli scaffali delle librerie (clicca QUI per saperne di più).
Le università incubano idee. Da sempre. Per stare al passo del mercato i classici strumenti a disposizione di un Ateneo possono però non essere sufficienti,
Il sindaco di Milano Beppe Sala ha saputo usare parole ottimistiche alla presentazione, il 3 maggio, della diciannovesima edizione del festival Milanesiana. Salpato ufficialmente il 9 giugno, quest’anno durerà fino al 9 di settembre. Portando in scena molti ospiti e figure di rilievo in campo scientifico e culturale. “Per noi –…
In che direzione sta andando l’Italia? Una domanda che lascia perplessi, indipendentemente dallo sprint del Quirinale verso la nascita del nuovo governo. Intanto, a cosa succederà sulla scena politica, ci hanno pensato anche Paolo Del Debbio e Ferruccio De Bortoli,
La riqualificazione del quartiere può rientrare nelle competenze di un ateneo? Certamente sì, come dimostra la storia – prima che l’operato – dell’Università IULM. E se, oltre che al “mondo delle idee”, il campus di cui pose la prima pietra Carlo Bo pare adesso un monumento anche al tessuto urbano…
15 pillole di coaching tratte dai coach del progetto di self-assessment e consulting dell’ufficio carreer service IULM. Comunicazione Energia Resilienza Motivazione Fiducia Passioni e Sogni Procrastinare Centratura Coraggio
In barca a vela si dice “pane e canazzu”. Ossia “Pane e tutto ciò che avanza di commestibile”. Spesso sono queste le risorse culinarie degli affamati studenti fuori sede. Un limite, da alcuni punti di vista, ma anche un incentivo alla creatività.
“Qualunque opera artistica è intrecciata alla storia e rappresenta la storia. La storia e la società”. Le docenti Ilenia De Bernardis e Daniela Cardini, intervistate da Radio Iulm (giù il podcast da ascoltare), hanno fornito, proprio a partire da questa considerazione, un’anticipazione di Nome di donna,
La Milano Food Week è sbarcata lunedì 7 maggio in IULM. I ragazzi del Master in Food&Wine Communication hanno organizzato una serie di conferenze e cooking show