Roberto Bolle e Melissa Hamilton in "Caravaggio"

“Caravaggio”: Roberto Bolle al Teatro Arcimboldi di Milano

Dal 15 al 21 maggio 2025, il Teatro Arcimboldi di Milano ospita “Caravaggio“, il tanto vagheggiato balletto con il danseur étoile Roberto Bolle nelle vesti di protagonista. L’opera, realizzata dal ballerino e coreografo Mauro Bigonzetti a partire dalle musiche del compositore cremonese Claudio Monteverdi (riorchestrate da Bruno Moretti), interpreta le vicende biografiche di Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio.

“Elettra” di Sofocle in scena al Teatro greco di Siracusa

Dal 9 maggio 2025 la Fondazione INDA di Siracusa ha dato il via alla sua 60esima stagione di rappresentazioni classiche con una delle tragedie più note di Sofocle: “Elettra”. Diretta da Roberto Andò e interpretata da una straordinaria Sonia Bergamasco nel ruolo della protagonista, questa messa in scena è una incredibile riflessione moderna sull’emotività umana.

“La prima luce di Neruda” al Teatro dell’Elfo

Dal 7 maggio al 5 giugno 2025, la Sala Shakespeare del Teatro dell’Elfo di Milano ospita La prima luce di Neruda, un adattamento teatrale del romanzo di Ruggero Cappuccio, per la regia di César Brie. Il palco è abitato da un cast di straordinari attori: Elio De Capitani, Cristina Crippa, Umberto Terruso e Silvia Ferretti, che ci guidano attraverso la vita intensa di Pablo Neruda, il poeta cileno amato e perseguitato.

“The doozies. Eleonora Duse, Isadora Duncan e noi” al Teatro Carcano

Dopo l’anteprima nazionale ad Asolo, The Doozies. Eleonora Duse, Isadora Duncan e Noi arriva sul palco del Teatro Carcano di Milano. Scritto, diretto e interpretato da Marta Dalla Via e Silvia Gribaudi, lo spettacolo è un omaggio audace e appassionato a due figure rivoluzionarie dell’arte e della libertà femminile: Eleonora Duse e Isadora Duncan.

La Furia delle Sirenette: un viaggio tra mito e crescita, Maria Vittoria Bellingeri a Radio IULM

Dal 1° al 6 aprile, il Teatro Elfo Puccini di Milano ospita La Furia delle Sirenette, una performance immersiva e visionaria diretta da Maria Vittoria Bellingeri. Ispirato al testo di Thomas Quillardet, lo spettacolo racconta la storia di Olga e Olivia, due sorelle sirene, dal temperamento complementare, alla ricerca di un altrove sconosciuto, un’Odissea marina che le porterà a scoprire sé stesse e il senso della loro esistenza.

Questa fiaba contemporanea, pensata per un pubblico di tutte le età, gioca sul delicato equilibrio tra l’infanzia e l’adolescenza, tra la voglia di restare e il bisogno di andare. Con una scrittura vivace e una messa in scena avvolgente, La Furia delle Sirenette esplora il tema universale della separazione, intrecciando musica e immagini suggestive.