Milano, città da bere, da vivere, città delle possibilità. Venerata da chi non ci vive e amata da chi quotidianamente la abita.
1 anno fa nasceva Yezers, la prima start-up italiana a entrare in politica. RadioIULM intervista Luca Scarcelli, uno Yezer della prima ora.
È arrivato. Come il Natale e la Quaresima.
Uno degli avvenimenti più attesi dell’anno, secondo solo alla Fashion Week.

Il 17 marzo si è conclusa la quinta edizione di Book Pride. La fiera dell’editoria indipendente ha riempito la Fabbrica del Vapore di Milano con più di 150 marchi editoriali e circa 250 incontri.

15 marzo, Piazza della Scala: un maestro ricorda alla sua classe cosa vuol dire “non c’è un pianeta b” e perché sui loro volti ci sono dei segni verdi.

Save The Date.
15 marzo 2019.
L’unico posto a Milano dove ti puó capitare di vedere Pikachu e Super Mario per mano, di fare la fila al bagno con Catwoman e di bere qualcosa con il Re della Notte, é il Cartoomics.
Radio Radicale rischia la chiusura. La voce storica di Milano perderà infatti i fondi della convenzione pubblica. La città non intende però stare a guardare. I primi a scendere in campo saranno gli artisti.
“Shakespeare è hard-pop, è urgente! Bisogna riportare a teatro i giovani! Fatevi affascinare da Professori come Canova, dalla cultura, perché solo così potrete essere felici!”
Adattato e diretto da Massimiliano Bruno, accompagnato da un cast stellare composto da Violante Placido, Stefano Fresi e Paolo Ruffini, “Sogno di una notte di mezza estate” è un successo straordinario.