L’edizione 2018 dei premi David di Donatello va in scena stasera, mercoledì 21 marzo. Il pubblico del cinema si riverserà infatti sulle frequenze di Rai Uno,
La forza della natura irrompe anche negli studi di Radio IULM. Se ne parla a Flanerie (QUI il podcast della puntata da riascoltare)
Giovane e spensierata, piena di vita e di gioia.
Così il regista Sean Baker, con il suo sesto lungometraggio, The Florida project, ci mostra Moonee, una bambina che vive in un motel chiamato Magic Castle, in Florida.
A Tempo di libri si riflette sulla lettura, ma anche sulla non-lettura. Le stime più generose, ottenute dall’osservatorio dell’Associazione Italiana Editori (AIE) nel 2017, ci dicono che sono circa 30 milioni gli italiani che in un modo o nell’altro hanno letto qua e là, ma che solo il 19% della…
La notte del 4 marzo è stata la più attesa dai cinefili di tutto il mondo. La cerimonia degli Oscar ha segnato un dato negativo riguardo gli ascolti, ma non ha deluso per la qualità di film in gara e le attese della critica
Cinquant’anni fa gli studenti italiani insorgevano nelle maggiori università. Fiori e bastoni le loro armi per smagliare una società che gli andava stretta, per superare dei tempi che come Bob Dylan cantava “They are a cahngin”.
Il viaggio nell’arte di Flanerie prosegue attraverso l’opera di Frida Kahlo. Nella scorsa puntata (a fondo pagina il podcast da ascoltare)
Riflettono sul potere della scrittura, le conduttrici di Flanerie, nella nuova puntata dello show artistico di Radio IULM (a fondo pagina il podcast da ascoltare). Ed uno spunto per farlo è Paterson, campione di incassi nel 2016.
“L’immortale desiderio di fascismo”. Così titolava ieri, venerdì 2 marzo, il commento su LaRepubblica di Massimo Recalcati, psicoanalista e scrittore milanese. Citando lo stesso:
Sono il simbolo di un paradosso, gli abiti di Rick Owens. E si muove proprio tra oppressione e liberazione, tema della nuova puntata di Flanerie (a fondo pagina il podcast da ascoltare)