Lontano da qui, o The Kindergarten Teacher, è il nuovo film della regista Italiana Sara Colangelo. Formatasi alla New York University, ha diretto quest’anno il remake dell’originale girato dal regista israeliano Nadav Lapid, nel 2014.
Lontano da qui, o The Kindergarten Teacher, è il nuovo film della regista Italiana Sara Colangelo. Formatasi alla New York University, ha diretto quest’anno il remake dell’originale girato dal regista israeliano Nadav Lapid, nel 2014.
La direzione in cui si sta muovendo il Retail tradizionale è piuttosto chiara. Non ha più quell’importanza che prima dell’avvento di internet possedeva. E questo per il semplice fatto che il punto vendita era l’unico posto in cui potevi comprare ciò che ti serviva. Giuseppe Stigliano, docente di Retail e Brand comunication alla Iulm, ci spiega come funzioni questo mondo.
Uno dei registi italiani più influenti e visionari della storia del cinema italiano e internazionale ci ha lasciato lunedì 26 novembre, all’età di 77 anni.
Il regista statunitense Destin Daniel Cretton è tornato dietro la cinepresa dopo Short Term 12 del 2013.
Come ci raccontiamo nel mondo? Lo facciamo tutti alla stesso modo?
Bryan Singer è regista de I soliti sospetti e di quattro film della saga supereroistica degli X-men.
Che valore hanno la poesia e la creatività oggi? Abbiamo riflettuto su questo tema insieme alla editor, narratrice e poetessa Elisa Longo.
Che siano due settimane, un mese, oppure un anno un viaggio da soli è sempre una sfida. Siamo sicuri ed entusiasti di partire fino all’ultimo momento. Poi però, quando vediamo la valigia allontanarsi sul nastro trasportatore del check-in, realizziamo completamente ciò che sta accadendo.
Dominic Cooke è un direttore di opere liriche, di prosa e di musical inglese.
Roma, Mondiali di calcio del ’90. L’Italia affronta l’Argentina di Diego Armando Maradona al San Paolo di Napoli. Dopo una partita molto combattuta si arriva ai rigori. Saranno due italiani a decidere l’esito che propenderà in favore della squadra sudamericana a causa dei loro errori dal dischetto. Tra il trambusto e la frustazione generale degli italiani, una macchina precipita nel Tevere. Pochi si accorgono subito della tragedia.