Garipalli è una start-up italiana nata nel 2021 dalla collaborazione di Luca De Bellis, Simone Mezzenga, Simone Radaelli e Carlo Knol. Radio IULM ha avuto il piacere di intervistare il suo ideatore Luca De Bellis.

Garipalli è una start-up italiana nata nel 2021 dalla collaborazione di Luca De Bellis, Simone Mezzenga, Simone Radaelli e Carlo Knol. Radio IULM ha avuto il piacere di intervistare il suo ideatore Luca De Bellis.
Il 3 marzo 2022 si colora della prima nazionale del tour del celebre spettacolo Notre Dame de Paris. L’ingresso del Teatro degli Arcimboldi a Milano pullula di personaggi noti e il blue carpet attrae ancor prima di essere entrati. Tutto è pronto per l’inizio della tournée, che porterà il capolavoro in tutta Italia.
Radio IULM ha avuto il piacere di poter scambiare due parole con Elena Manuele, giovane cantante catanese, vincitrice di Sanremo Young nel 2018 ed ex concorrente del talent Amici.
Nella nuova puntata di In depth news analizziamo col professor Massimo De Giuseppe, docente di storia contemporanea, la situazione di tensione crescente tra Ucraina e Russia.
Il 28 febbraio tutto l’Ateneo IULM si è riunito, chi in presenza e chi online, per inaugurare il 53° Anno Accademico dell’Università. Tra gli ospiti presenti alla cerimonia: il Presidente del Consiglio di Amministrazione, professor Giovanni Puglisi, il Sindaco di Milano, Giuseppe Sala, il giornalista e divulgatore scientifico Piero Angela e il Presidente della Chapman University Daniele Struppa.
Febbraio è un mese corto, ma ricco di avvenimenti: vedremo cosa accade in Russia, in Francia, in Spagna e nel resto d’Europa. Il momento è critico: qui più che mai vedremo quale direzione prenderà l’Europa.
Il 21 febbraio 2022 segna per la IULM il ritorno dei grandi ospiti in università. In un Auditorium gremito di studenti e appassionati, lo scrittore e professore Antonio Scurati e il regista Massimo Popolizio si incontrano pubblicamente per la prima volta, dopo il successo al Piccolo Teatro di Milano dello spettacolo M Il figlio del secolo. Insieme costruiscono un dialogo culturale e storico, moderato dal rettore Gianni Canova.
Lovesick Dead è un manga horror scritto e disegnato da Junji Ito nel 1997 e pubblicato in Europa nel 2021.
Avevo accennato in un precedente articolo la figura di Tomie, una donna bellissima che porta solo tormento agli uomini che la incrociano. Curiosamente in questo manga c’è un’inversione di ruolo: sarà questo fantomatico “bel tenebroso della crocevia” a portare disgrazie alle giovani ragazze che lo incontreranno.
Il dito di dio – voci dalla Concordia è la rivalsa dei podcast. Pablo Trincia è riuscito a raccontare il naufragio della Costa Concordia come mai prima d’ora, regalandoci un’importante lezione di storytelling.
Altaluce Teatro porta in scena un’avventura senza tempo, una storia che tutti conosciamo, dal fascino unico. Odisseo, con il suo straordinario viaggio umano, è stato protagonista del racconto di Carlo Decio, il 5 e il 6 febbraio.