Se si chiedesse di dare un’immagine della libertà, l’immaginazione dei più volerebbe agli USA. Ma non è solo la celebre Statua a far apparire il paese a stelle e strisce come un punto di snodo per i liberali ed i sognatori del mondo intero. Una grande rilevanza, per lo meno in…
Divi, duci, guitti, papi, caimani: che maschera abbiano, i potenti, davvero non importa per il cinema italiano. Perché tutti, ma davvero tutti i registi del bel paese contribuiscono ad un immaginario fosco del potere, appena scrutato in un agile saggio edito da Bietti. E perché capita solo in Italia ed…
Giovanni Rana, il grande magnate della pasta fresca italiana, già ospite dell’Università IULM la scorsa settimana, è intervenuto nel programma Bandiera Bianca lo scorso lunedì 16 aprile.
La timidezza e l’ansia sono senza dubbio uno dei maggiori ostacoli per la riuscita di una buona discussione di laurea.
“Agg campato tutta ‘a vita mia c’a morte vicino a mme! Nun tengo paura ‘e murì!”
È questa una frase emblematica di Ciro Di Marzio, detto l’Immortale, coprotagonista della fortunata serie tv Gomorra.
Gli equilibri della politica italiana faticano ancora ad assestarsi. Ma intanto, in Italia, è davvero cominciata la Terza Repubblica?
Il mondo della TV sbarca sulle nostre frequenze. Ma non si tratta di manipolazioni genetiche applicate ai media, né di una rilettura a tempo inverso della loro storia. Parliamo piuttosto di Zappin’ On,
“Non un saggio sul potere, ma sulle rappresentazioni del potere. Sul modo in cui il potere evocato sugli schermi del cinema si sia poi radicato nell’immaginario collettivo, l’abbia fecondato e suggestionato.
In uno stretto vicolo di una cittadina nel milanese sorge da poco un caratteristico negozio di vinili, gli esposti però non sono comuni sul mercato, pur essendo italiani. Il commerciante non se lo farà chiedere due volte e racconterà tutte le grandi emozioni trasmesse, parlando la lingua del punk, di…
Storie d’amore indimenticabili, piene di emozioni e di avventura, tanto belle da farci male. Tutti almeno una volta ci siamo trovati di fronte a tutto questo sfogliando le pagine di un grande classico. Da Shakespeare a Dante, da Omero a Jane Austen. Ma se questi grandi autori fossero vissuti oggi,…