In data 24 giugno 2025, all’interno della propria sede monumentale di Palazzo dell’Arte, Triennale Milano ha ospitato un’intima ed esclusiva performance acustica del cantautore e musicista inglese Tom Odell. L’evento si è tenuto presso lo spazio Voce, inaugurato il 13 maggio, grazie alla curatela di Damiano Gullì e Tommaso Toma.

Il come-back di Tom Odell
Tom Odell, a quasi due anni dal rilascio dell’acclamato Black Friday, tornerà sulla scena musicale con un nuovo lavoro: A Wonderful Life, in uscita il 5 settembre 2025.
L’esibizione a Voce Triennale
In occasione dell’uscita di A Wonderful Life, Tom Odell è stato protagonista e guida di un viaggio musicale e di profonda connessione con il pubblico, in un’atmosfera raccolta e catartica introdotta da Tommaso Toma, che presiede la sezione Eventi Voce. Ai grandi successi della sua carriera, quali Another Love, Black Friday e Best Day Of My Life, l’artista ha affiancato l’esecuzione in anteprima di brani tratti dal nuovo album. A seguito dell’esibizione, poi, è stato proposto un dj set ispirato alla discografia del cantante.
Il significato di “A Wonderful Life”
Nel suo settimo disco, come Tom Odell stesso ha più volte evidenziato, il desiderio d’incarnazione di uno spirito universale e totalizzante di empatia procede di pari passo con l’osservazione del frammentato panorama della società moderna, in cui convivono integralmente rovina e bellezza, disperazione e attesa. Tom Odell, a seguito dell’uscita di Don’t Cry, Put Your Head On My Shoulder (secondo singolo dell’album), ha spiegato di aver voluto catturare la costante sensazione, dinanzi alle notizie presentateci su base giornaliera dai media, che il mondo sia sull’orlo del baratro. E ogni giorno per alcune persone è davvero così, ha aggiunto l’artista in un’intervista. Pianoforte, archi e voce, tuttavia, trasformano questa malinconica ballata in una dedica sussurrata all’orecchio di chi, pur sentendosi perso, è alla ricerca di uno spazio per ritrovarsi. Di un riparo dalla frenesia circostante.

La realizzazione dell’album
In tal senso, in circa nove mesi, Tom Odell e la propria band hanno scelto di registrare ogni brano interamente dal vivo, affinché strumenti e voce potessero fondersi in un suono unitario e autentico. Il risultato è introspettivo e minimalista al contempo, con motivi che evocano il rock alternativo dei Radiohead.
Ho lavorato su ogni verso, ho lavorato su quelle parole ogni giorno, perfezionandole, perfezionandole e perfezionandole. Talvolta posso risultare un po’ ossessivo, e la parte ossessiva di me è probabilmente la peggiore, per cui pagherei un mucchio di soldi perché uno psicologo mi aiutasse a metterla da parte. Ma è anche ciò che mi permette di non arrendermi mai di fronte alle canzoni.
Tom Odell su “A Wonderful Life”
Wonderful Life Tour 2025
Per promuovere l’album Tom Odell ha seguito Billie Eilish nel suo Hit Me Hard And Soft Tour europeo come ospite speciale, mentre si esibirà nel periodo estivo al fianco della band The Lumineers negli USA. Infine, il cantante inaugurerà a ottobre la propria tournée da headliner, intitolata Wonderful Life Tour, che approderà all’Unipol Forum di Milano il 27 novembre 2025 (con, come artista d’apertura, David Kushner).

Voce Triennale
Attiguo al parco di Palazzo dell’Arte, laddove in precedenza sorgeva la discoteca Old Fashion, il 13 maggio 2025 Triennale Milano ha aperto una listening room comprensiva di circa 1000 m2 (300 interni e circa 700 esterni), interamente dedicata all’approfondimento dell’ambito sonoro. Voce Triennale si presenta come un impianto architettonico volto a restituire rilevanza al piano dell’ascolto, in una realtà in cui vige il monopolio dello sguardo, ed è il frutto dei suggerimenti del giornalista e direttore artistico Carlo Antonelli a Triennale. Questa “stanza” ha già cominciato ad accogliere eventi di vario genere: oltre a concerti live e dj set, anche installazioni sonore e una collezione di opere musicali inedite
In un Palazzo che da novant’anni ospita una straordinaria moltitudine di immagini, opere e performances visive, abbiamo invece deciso di dedicare uno spazio all’ascolto, alla fruizione della musica (dal vivo e registrata), di alta qualità e di generi diversi, nelle condizioni acustiche e sonore tecnicamente più appropriate e meno distratte da stimoli visivi. […] Voce sarà un luogo di fruizione musicale di altissima qualità e di musica dal vivo, ma anche di generazione di nuove idee e accelerazioni creative.
Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano, su Voce

Immersività come parola chiave
Voce, sviluppato a partire dall’originale architettura razionalista creata da Giovanni Muzio nel 1933, offre ai suoi visitatori un percorso uditivo equilibrato e dall’effetto tridimensionale, grazie a un soundwall immersivo integrato ai pannelli fono-isolanti, fono-assorbenti e fono-riflettenti di Giorgio Di Salvo e Lucio Visentini, secondo il progetto di Luca Cipelletti. La partitura luminosa, che ingloba lo spazio da ogni angolo, è stato affidato ad Anonima Luci.

Un inno all’introspezione
La musica di Tom Odell è in grado di abbracciare appieno tematiche delicate come la salute mentale e le relazioni interpersonali, descrivendo come vulnerabilità e sensibilità vengano percepite e ritratte in una realtà sempre più performativa. Voce Triennale, grazie alla sua estetica essenziale e appartata, ha valorizzato perfettamente tale esperienza.
Immagine in evidenza: Mentelocale.it