Salone del libro 2025: la IULM presente a Torino

Al Salone del Libro di Torino, che si è tenuto dal 15 al 19 maggio, l’Università IULM è stata presente al padiglione 3 con un ricco calendario di incontri. Inoltre, ospite dello stand era Radio IULM che ha avuto la possibilità di incontrare e intervistare i presenti.

Il Salone del Libro 2025

La 37esima edizione del Salone Internazionale del Libro è iniziata il 15 maggio e terminerà il 19 maggio presso il Lingotto Fiere di Torino. Quest’anno vede un programma ricco e variegato, con eventi, ospiti internazionali e spazi tematici dedicati alla cultura e all’editoria. Come paese ospite, abbiamo i Paesi Bassi, con il programma “La scoperta dell’Olanda”, che vedrà la partecipazione di oltre venti autori e autrici olandesi. La Regione ospite invece è la Campania, con un focus sul patrimonio culturale e letterario della regione. 

Il tema scelto per il 2025 è “Le parole tra noi leggere”, che affonda le radici in un doppio riferimento di grande finezza letteraria: da un lato il romanzo “Le parole tra noi leggere” di Lalla Romano, vincitore del Premio Strega nel 1969, dall’altro un verso della poesia “Maestrale” di Eugenio Montale. Questa espressione è densa di significati e, come spesso accade in letteratura, lascia spazio a molteplici interpretazioni. Si tratta di un invito alla leggerezza non intesa come superficialità: è una leggerezza che pesa, perché custodisce l’intimità, la cura del linguaggio e la profondità dei legami umani.

Il Salone si propone come spazio di dialogo, dove la parola riconquista un senso umano, una dimensione condivisa e non aggressiva. In tempi in cui la parola è spesso usata per semplificare, per dividere, per offendere o per urlare, il Salone celebra le parole che unificano, che sussurrano e che servono a comprendere piuttosto che a etichettare. Un invito quindi alla cura del linguaggio come strumento etico e relazionale. Il Salone 2025 si configura come una piazza di pensiero, dove l’industria culturale non solo espone i propri prodotti, ma si concentra sulle sue potenzialità e sul ruolo fondamentale che può rivestire. 

Poster del Salone del Libro 2025, da Einaudi.it

Lo stand della IULM

L’Università IULM è stata presente all’interno del Salone del Libro con uno stand collocato nel padiglione numero 3. Il primo giorno di Salone nello stand si sono tenuti i primi appuntamenti che hanno visto la presenza di Elisabetta Risi con un incontro dal nome “Leggere con l’AI: lettura e leggerezza nell’epoca dei sintetizzatori”, seguita da Luciana Bianciardi e Emilio Mazza che hanno discusso di giovani editor e filosofi eterni nell’ambito del tema di questo Salone 2025, e infine con il talk tenuto da Stefania Romenti “Spazi parlanti, parole abitate: quando la sede racconta l’impresa” .

Il secondo giorno, nello stand IULM, sono stati presenti Mauro Ferraresi per parlare della scrittura attraverso l’uso dell’IA, Gianni Sibilla con “Canzoni, meme e leggerezza” e infine “Il peso (e la leggerezza) delle parole nel diritto” di Giuseppe Rossi.

La giornata di sabato 17 lo stand dell’università ha ospitato svariati incontri a tema proprio IULM. In primis la partecipazione della docente Daniela Cardini che ha discusso del “matrimonio felice” tra letteratura e serie tv. Sono seguiti Paolo Giovannetti e Stefano D’Andrea con Daniel Cristian Tega e Leonardo Serban per parlare della collana “Giovani Scrittori IULM”, ormai arrivata al suo diciottesimo volume dal titolo “Una specie di vacanza”. Poi è stato il turno di Elena LiveraniJosé Maria Pérez Collados e Teresa Vettor con un incontro intitolato “Traduzione collaborativa: le parole tra autori e traduttori”. E per ultimi Elena Liverani e Paolo Nori per parlare della traduzione delle poesie.

Nel corso della domenica, ultimo giorno di eventi nello stand IULM, si sono tenuti gli incontri di Federica La Manna “Raccontare la letteratura nella contemporaneità” e “L’intraducibiltà: wilderness” di Anna Re.

Alcuni studenti e studentesse dell’ateneo, oltre a partecipare agli incontri all’interno dello stand, si sono occupati di aggiornare giornalmente con contenuti la pagina social dedicata all’evento (@iulm_salonelibro).

L’Università IULM ha così contribuito a questo splendido evento che è il Salone Internazionale del Libro di Torino in maniera attiva, grazie alla collaborazione tra studenti e docenti e anche alla partecipazione di Radio IULM da venerdì a domenica.

La fiera ai microfoni di Radio IULM

Alcuni collaboratori di Radio IULM, Luca Fissore, Tommaso Tarantoli, Iris Ieva e Giorgia Carmine, hanno avuto la possibilità di raccogliere le parole di numerosi visitatori, trasmettendo le voci durante l’ora giornaliera di diretta alle 14:00. Nello specifico, sono state organizzate brevi interviste a personaggi illustri del mondo letterario e culturale, come la scrittrice Giulia Caminito, lo scrittore ed editore Antonio Franchini, poi ancora il direttore del Corriere della Sera Luciano Fontana. Inoltre abbiamo preso le voci degli stessi ospiti allo stand IULM Paolo Giovannetti e Daniel Cristian Tega. E infine la fotografa Silvia Camporesi, l’attrice, cantante e presentatrice Serena Rossi e il cantautore Ermal Meta.

Mentre, in ambiti differenti da quello letterario e culturale, abbiamo posto alcune domande al procuratore Nicola Gratteri, al tenente della difesa dell’esercito italiano, a Mimmo Lucano, sindaco di Riace, e alla segretaria del PD e deputata Elly Schlein. Nell’ultimo giorno di presenza di Radio IULM, domenica 18, abbiamo avuto il privilegio di intervistare la direttrice del Salone Annalena Benini.

Noi di Radio IULM, ci teniamo particolarmente a ringraziare l’università per averci offerto questa opportunità indimenticabile. Essere presenti come parte attiva, da protagonisti e non solo da spettatori, è stata una grande fortuna. 

Il Salone del Libro 2025, con il suo tema “Le parole tra noi leggere”, è stato il luogo perfetto per dare spazio alle voci dei giovani, per raccontare la cultura, la letteratura e la società attraverso il nostro linguaggio: quello della radio. E’ stato importante aver avuto la possibilità di trasmettere in diretta, di intervistare autori, editori, professori e visitatori, e di documentare questa manifestazione straordinaria.

Per rivivere le emozioni del Salone potete recuperare i contenuti sui social (@radioiulm).

Immagine in evidenza: Il team di Radio IULM: Tommaso Tarantoli, Giorgia Carmine, Iris Ieva e Luca Fissore, da Iris Ieva (Ph)

Autore

Lascia un commento