“Elettra” di Sofocle in scena al Teatro greco di Siracusa

Dal 9 maggio 2025 la Fondazione INDA di Siracusa ha dato il via alla sua 60esima stagione di rappresentazioni classiche con una delle tragedie più note di Sofocle: “Elettra”. Diretta da Roberto Andò e interpretata da una straordinaria Sonia Bergamasco nel ruolo della protagonista, questa messa in scena è una incredibile riflessione moderna sull’emotività umana.

Elettra: rabbia, vendetta e rinascita

La tragedia di Sofocle, rivisitata nella traduzione di Giorgio Ieranò, racconta l’infaticabile ricerca di giustizia di una donna schiacciata dal dolore e dal desiderio di vendetta. Elettra, figlia di Agamennone e Clitemnestra, vive in un mondo di conflitti familiari irrisolti e tensioni morali, dove la vendetta è l’unico modo per restituire un senso alla propria esistenza.

In questa rilettura di Roberto Andò, Elettra non è una semplice vittima, ma una donna che assume il controllo della propria vita, anche se attraverso un gesto di violenza. Andò, infatti, ci mostra una protagonista la cui rabbia travolge tutto, e che proprio per questo si fa simbolo della lotta interiore di ogni essere umano che sceglie di prendere in mano il proprio destino. Non è solo una vendetta, è un processo catartico di liberazione che inizia dal profondo dell’animo umano, raffigurando la necessità di riscatto che spesso permea la vita di tutti noi e il periodo storico che stiamo vivendo.

La scenografia: il palcoscenico della vendetta

Il palazzo dei Pelopidi per scenografo Gianni Carluccio diventa un simbolo della tragedia che vi si consuma. Sebbene la facciata del palazzo appaia ancora intatta, all’interno si cela un orrore che segna il destino di Elettra. La rovina della reggia, che sembra essersi piegata sotto il peso del male che ha ospitato, diventa una prigione per la protagonista, dove la vendetta è l’unico rimedio alla sua sofferenza. Alla fine dopo aver compiuto la vendetta, resta il silenzio: il palazzo distrutto testimonia l’ineluttabilità di un destino che non lascia spazio a redenzione.

Il cast: un’armonia di voci e volti

Al fianco di Sonia Bergamasco, che offre una performance straordinaria di Elettra, troviamo un cast altrettanto imponente. Anna Bonaiuto è una Clitemnestra potente, tragica, ma allo stesso tempo misteriosa nel suo rapporto con la figlia, mentre Roberto Latini regala un’interpretazione incisiva nel ruolo di Oreste. Paola De Crescenzo, Giada Lorusso e Bruna Rossi sono al comando del coro delle donne di Micene. La scenografia è di Gianni Carluccio e i costumi di Daniela Cernigliaro, la musica di Giovanni Sollima e il disegno luci ancora di Gianni Carluccio.

Per maggiori informazioni: Stagione 2025 | INDA | Istituto Nazionale Dramma Antico | Fondazione ONLUS | Siracusa

Per altri articoli sul teatro: “Amleto²”: un ritorno a teatro della follia e della libertà di Filippo Timi – Radio IULM

Immagine in evidenza: Elettra di Sofocle | INDA | Istituto Nazionale Dramma Antico | Fondazione ONLUS | Siracusa

Autore

  • Studentessa al 3° anno di Comunicazione, Media e Pubblicità, sempre tra un palco e l’altro. Adoro il teatro, la TV e tutto ciò che è spettacolo. Tra giornalismo e critica, il mio sogno è raccontare la magia della cultura e dell’entertainment!

    Visualizza tutti gli articoli

Lascia un commento