Diretta 24 ore: Radio IULM in onda non-stop

È giovedì 15 maggio, sono le 10 in punto in Via Carlo Bo a Milano e sta iniziando la Diretta 24 ore di Radio IULM, una diretta speciale che durerà appunto un interno giorno. Per l’occasione, Radio IULM andrà in onda anche di notte. Ad accompagnarci argomenti dei più disparati tra cucina, quiz, sport, viaggi, attualità, cinema… e chi più ne ha più ne metta.

Ripercorriamo insieme questa diretta.

L’inizio della diretta

Ad aprire le danze ed introdurci il programma della giornata è Stella che ci racconta la logistica: si andrà in onda prima dallo studio in IULM 1 e poi, per la notte, ci si sposterà nella Cascina Moncucco, residenza dell’università IULM. Per l’occasione verrà trasformata in uno spazio di storie, giochi, segreti da scoprire e tentativi di rimanere svegli per tutta la notte.

A seguire ripercorre il programma della diretta, pensato per essere il più ricco e variegato possibile. Tra questi: Morning show, Nuovo cinema IULM e favole della buonanotte. E ancora: situazione assurde da serata, la rubrica “24 cose per 24 ore” e storie paranormali… Il tutto coniato da collegamenti con ospiti e persone situate in paesi esteri, dal Brasile all’Australia.

In cucina con Radio IULM

Inizia ufficialmente la diretta speciale di Radio IULM con la cucina. La rubrica culinarie “In cucina con Radio IULM”, di cui si occupano Ginevra e Giorgia, ci terranno compagnia negli orari di colazione, pranzo, cena, merenda e snack.

Per iniziare ci raccontano i brunch nelle diverse parti del mondo passando per piatti tipici, abitudini e storia. Scopriamo che se il brunch americano nasce in età vittoriana ed è molto abbondante, quello francese è molto più elegante. In Giappone, invece, non esiste un vero e proprio brunch, ma il loro modo di mangiare gli somiglia molto. In Brasile il brunch è pensato per il clima molto caldo, mentre in Svezia rappresenta un momento intimo e rilassato, spesso casalingo.

Morning Show

Prende il via il “Morning Show”, un programma di intrattenimento stile Viva Rai2, condotto da Stella e Simone. Tra scambi di battute e commenti, ci raccontano le notizie più importanti della giornata in maniera molto leggera. Partono con la politica, dal futuro dell’Europa allo scontro tra Giorgia Meloni e Schlein. Ricordano e descrivono, poi, il referendum previsto per domenica 8 e lunedì 9 giugno. Nella seconda parte, continuano con notizie riguardanti sport ed intrattenimento: aneddoti sul David di Donatello e l’incontro tra Sinner e il nuovo Papa Leone XIV.
Assolutamente non trascurabile il Festival di Cannes e la vittoria del Bologna contro il Milan di ieri sera. Prontamente Simone fa notare agli ascoltatori: “noi stiamo facendo la diretta 24h, ma i milanisti sono in 24h di lutto”.

Il “Morning Show” durante la diretta, Giulia Radice (Ph)

Proseguono Samuele, Aurora e Iris raccontandoci di scaramanzie italiane. Ci spiegano innanzitutto i rituali pre-sessione, essendo essa alle porte. Penna nera o penna blu? In bocca al lupo o buona fortuna? Su un fatto, però, non c’è dubbio: agli esami orali ci si deve vestire di bianco. In caso contrario, disastro. Ma sono le ossessioni pre-esame a essere le più svariate: leggere le stesse cose, mangiare lo stesso cibo, fare la stessa strada… Addirittura, Aurora svela di avere l’abitudine di dormire, la sera prima dell’esame, con gli appunti sotto il cuscino. È così che gli argomenti passerebbero direttamente al cervello. Si passa poi per le scaramanzie della IULM: il non passare dalla porta centrale di IULM 1 sembra un obbligo per tutti gli studenti, un po’ meno seguita è quella di non andare all’ultimo piano dell’edificio. E siete mai saliti sul duomo di Milano? Beh sembra che anche quello porti sfortuna.

Segue una scenetta in radio, con Iris e Samuele, che ricorda agli ascoltatori la varietà del palinsesto di Radio IULM. Lo fanno attraverso imitazioni, e anche qualche presa di giro, di alcuni programmi: Voce al blog, Trap corner, Nuovo cinema IULM, Siri riproduci, Morioh-Cho Radio e Formula 1ULM.

24 cose in 24 ore 

Arriva il momento del primo appuntamento con “24 cose in 24 ore”, curata da Aurora e Asia (che scrive per la rubrica “Fatti una domanda… ti do una risposta“) e ai microfoni Aurora, Iris e Samuele. Questa rubrica arricchirà ogni ora della nostra diretta speciale. Ecco, allora, la prima delle 24 domande che ci porremo: perché esistono le superstizioni? Da dove nascono? Rimanendo in tema del blocco precedete, il focus è sul gatto nero e il passare sotto la scala.

Samuele, Aurora e Iris durante la diretta, Giulia Radice (Ph)

Nuovo Cinema IULM

In questa diretta fluviale si passa poi a Nuovo Cinema Iulm, il programma curato dai docenti di storia del cinema Rocco Moccagatta e Riccardo Caccia. Per l’occasione, ci parlano del piano sequenza, quindi di una scena girata in una sola ripresa, non-stop proprio come la nostra diretta. 

Raccontano di questo espediente cinematografico con le parole di grandi figure e registi nella storia della settima arte a partire da Orson Welles e il suo “L’infernale Quinlan” (1958), poi Hitchcock e ancora la Nouvelle Vague e Godard con“Week End” (1967). Nell’era digitale immancabile la menzione a “1917” (2019) di Sam Mendes che è girato interamente con un virtuoso piano sequenza. Inoltre, negli ultimi anni si inizia a parlare anche di cinema espanso con registi come David Lynch e Alfonso Cuaron che si sono inoltrati nel mondo delle serie tv che i registi dichiarano di vedere più come “film lunghi” che affrontano la durata in maniera provocatoria.

Sono solo le 13 e già mi è successo che…

Nel pomeriggio ci hanno raggiunto altre radio universitarie lombarde: Radio Bicocca, Radio Statale e Poliradio. Con questo confronto di voci da diverse università si è parlato di serie e videogiochi da finire in 24h, intelligenza artificiale e anche qualche consiglio sui luoghi da visitare proprio a Milano. Il tutto accompagnato da quiz per testare le conoscenze musicali.

Così si arriva alla lettura delle risposte della box “Sono solo le 13 e già mi è successo…”. Avevamo chiesto alle persone di raccontarci la loro mattinata in cui, nonostante le poche ore, può accadere di tutto. Tra chi andando dal dentista incontra Sferebbasta o al supermercato Mahmood e chi scopre di aver mangiato peperoncino scaduto da vent’anni.

Box per il blocco “Sono solo le 13 e già mi è successo…”, Giulia Radice (Ph)

Direzione Moncucco

Arrivate le 17:30 è il momento di prendersi una pausa dalle nostre chiacchiere e ascoltarsi un po’ di musica. Un break per i nostri ascoltatori, ma non certo per noi! Arriva il momento di trasferirsi nella residenza universitaria Cascina Moncucco dove Radio IULM continuerà a trasmettere per tutta la notte e oltre.

Una volta sistemati, si riprende alle 19 con ospiti a più non posso. Davide Gerbi, psicologo e psicoterapeuta autore di “Hai fatto un sogno”, ci ha dato una guida sull’interpretazione dei sogni a partire dai concetti della psicologia junghiana. Dopo anche una prospettiva diversa, ovvero quella di Maria Bossa che ha scritto il libro “Interpretare il sogno in psicoterapia. Teoria, simboli, casi clinici”. Segue la docente IULM Simonetta Buffo per parlare dei grandi cambiamenti nel mondo della moda negli ultimi 24 anni: dalla nomina di Demna da Balenciaga a Gucci al passaggio di Jonathan Anderson a Dior Uomo. Segue un collegamento, letteralmente, spaziale con Luca Parmitano, astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e primo italiano a effettuare una “passeggiata spaziale” nel 2013, che ci ha raccontato della sua routine nello spazio; le 24h di un astronauta. E poi ancora il fotografo e sportivo Matteo Marchi a cui è seguito lo chef sostenibile Attilio Borra.

Niente di buono accade dopo le due di notte…

Non sono mancati i collegamenti. Abbiamo chiamato Giada, attualmente in Australia per un anno all’estero, che ci parlava “dal futuro”. Infatti per noi era notte fonda, ma per lei era già la mattina del giorno dopo e si stava dirigendo tranquillamente a Bondi Beach (con una certa invidia da parte nostra). Poi altre chiamate all’estero in Uruguay, negli Stati Uniti, nel Brasile… Ma non solo, collegamenti anche con chi di notte lavora, come pasticceri e netturbini.

E per chi proprio non riusciva ad addormentarsi, nessun problema vi abbiamo cullato con una favola della buonanotte: “Alice nella IULM delle Meraviglie”, che potete rileggere qui.

Proprio come ci insegna la sitcom How I Met Your Mother, “niente di buono accade dopo le due di notte”. Ma Radio IULM è andata avanti tutta la notte con la sua interminabile diretta. Il tutto coniato da microfoni difettosi, power naps nei divanetti, tanti (tanti) caffè e qualche inevitabile momento delirante.

Risveglio mattutino

Finalmente il sole ha iniziato a sorgere e, così, è arrivato il momento della rassegna stampa mattutina delle 6:00. Anche se non siamo mai andati a dormire, ci siamo svegliati con le notizie del giorno e anche con qualche blocco dedicato alla meditazione guidata e al risveglio muscolare.

Ritornati nello studio di IULM 1 abbiamo scambiato qualche parola con Daniele, barista al bar dell’università, che ci ha svelato come si preparano ad affrontare la giornata e quali sono le abitudini degli iulmini per colazione.

Ormai quasi alla fine, Celeste, Alice e Camilla hanno parlato di “viaggi flash”, ovvero quei viaggi che si possono fare in sole 24 ore. Dove andare proprio in questo periodo a ridosso della sessione in cui c’è proprio bisogno di staccare per un giorno? Forse un volo per fare serata a Barcellona? Oppure un treno per andare a vedere il museo egizio di Torino? Sennò un giorno alle terme a Sirmione?

E per terminare questa lunghissima direttona, ritornano per la 24esima e ultima volta Aurora, Iris e Samuele con la rubrica “24 cose in 24 ore”. Ci spiegano le origini del gesto di stringersi la mano che risale all’antica Grecia come modo di indicare di non avere un’arma con sé e non essere un pericolo.

“Dopo 24 domande e 24 risposte, siamo arrivati alla fine della nostra rubrica.”

Un grazie a tutti gli speaker, registi e redattori della nostra radio e non, agli ospiti, agli esperti, a chi era collegato dall’estero. E’ stato bellissimo passare 24 ore con voi.

Immagine in evidenza: Alice Poretti Donvito


Autori

Lascia un commento