“The doozies. Eleonora Duse, Isadora Duncan e noi” al Teatro Carcano

Dopo l’anteprima nazionale ad Asolo, The Doozies. Eleonora Duse, Isadora Duncan e Noi arriva sul palco del Teatro Carcano di Milano. Scritto, diretto e interpretato da Marta Dalla Via e Silvia Gribaudi, lo spettacolo è un omaggio audace e appassionato a due figure rivoluzionarie dell’arte e della libertà femminile: Eleonora Duse e Isadora Duncan.

Concepito nel centenario della morte della Duse, The Doozies è un’opera che sfugge alle definizioni tradizionali, un ibrido tra danza e teatro, performance e manifesto. Al centro, l’eredità – artistica, politica, esistenziale – di due donne straordinarie, che hanno scardinato le regole del loro tempo e gettato le basi per un nuovo modo di stare in scena, e nel mondo.

Un inno alla stranezza che danza contro le convenzioni

Il titolo prende ispirazione dall’espressione americana to be doozy, che evoca qualcosa di sorprendente, fuori dal comune, difficile da etichettare. Un termine perfetto per descrivere lo spirito delle due protagoniste dello spettacolo: due artiste contemporanee e originali, che scelgono di mettersi sulle tracce delle loro antenate spirituali, non per imitarle, ma per riscoprire in loro una forma di resistenza viva, attuale e necessaria. La scena si trasforma in uno spazio liquido fatto di ironia, corpo, parole, memoria e provocazione, dove il gesto e la voce sovvertono i codici estetici e teatrali.

Due icone ribelli, due artiste che hanno fatto la differenza

Lo spettacolo è prodotto dall’Associazione Culturale Zebra, in coproduzione con il Teatro Stabile del Veneto e La Corte Ospitale, con il sostegno del Ministero della Cultura e in collaborazione con il progetto Duse2024 del Comune di Asolo. Il disegno luci è firmato da Roberto di Fresco, i costumi da Sonia Marianni, la consulenza coreografica è di Chiara Frigo.

The Doozies fa parte della stagione Che ne sarà del Teatro dopo di me?, un progetto dedicato alle visioni femminili del teatro contemporaneo, con otto spettacoli ispirati alla figura della Duse.

Eleonora Duse e Isadora Duncan sono qui evocate non solo come grandi nomi della scena mondiale, ma come simboli di una ricerca instancabile di libertà. Ribelli ai cliché, estranee ai compromessi, pioniere di un’arte vissuta come atto politico, incarnazione di femminilità. E proprio come le due “Doozies” storiche anche le due interpreti contemporanee rifiutano le etichette e si riappropriano della scena, con autenticità, rispetto e humour.

Per maggiori informazioni: THE DOOZIES. ELEONORA DUSE, ISADORA DUNCAN E NOI

Per altri articoli sul teatro: Les jours de mon abandon, il romanzo di Elena Ferrante in scena al Piccolo Teatro – Radio IULM

Immagine in evidenza: THE DOOZIES. ELEONORA DUSE, ISADORA DUNCAN E NOI

Autore

  • Studentessa al 3° anno di Comunicazione, Media e Pubblicità, sempre tra un palco e l’altro. Adoro il teatro, la TV e tutto ciò che è spettacolo. Tra giornalismo e critica, il mio sogno è raccontare la magia della cultura e dell’entertainment!

    Visualizza tutti gli articoli

Lascia un commento