Babilonia è il titolo di una delle produzioni del CUT per la stagione 24/25. Ma cosa c’entra uno degli imperi mesopotamici più celebri della storia con il nostro spettacolo? Sono Marianna Crudo e bentornati a “Voce al CUT”, cuore pulsante del teatro universitario!
Cenni storici e bibliografici a Babilonia
Nei libri dell’Antico Testamento, l’impero babilonese emerge come una potenza egemone, culminando nel regno di Nabucodonosor II. Essa estese il suo dominio con la forza militare, sottomettendo popoli e nazioni vicine.
Babilonia, con la sua insaziabile sete di espansione , piegò sotto il suo giogo innumerevoli genti
Babilonia divenne così la metafora di una potenza terrena corrotta, un giogo oppressivo e devastante per le genti.
BABILONIA, una delle opere più importanti
Queste vicende sono già narrate in una delle opere liriche più importanti dell’800 ovvero il Nabucco, terza opera di Giuseppe Verdi. Quest’opera ebbe la sua prima rappresentazione al teatro alla scala nel 1842 e a quel tempo ebbe un grande impatto sugli spettatori italiani che, sotto il dominio austriaco, ritrovarono nella rappresentazione l’analogia della loro patria sottomessa.
La nostra Babilonia
Ma quindi cosa c’entra Babilonia?
Come nel Nabucco , la centralità di Babilonia risiede in un discorso sulla guerra portatrice di morte e distruzione. Tuttavia, anziché interrogare il presente attraverso accadimenti passati, sarà il presente stesso a narrarsi, disvelando le sue dinamiche di potere e le sue ferite.
Lo spettacolo “Babilonia – Salmo 57” è per il CUT frutto di una ricerca che si sottrae alle narrazioni mediatiche dominanti, immergendosi nelle testimonianze dirette, spesso ignorate, di individui che vivono sulla propria pelle le brutali conseguenze dei conflitti contemporanei. Abbiamo raccolto le loro paure, le loro fragilità, ma anche l’inattesa resilienza e le tenui speranze che ancora li animano.
Il CUT porta in scena queste voci autentiche, offrendo al pubblico uno spazio di riflessione profonda e necessaria sulla gravità degli eventi attuali.
Per questa settimana è tutto, “Voce al CUT” vi aspetta domenica prossima!
-Marianna Crudo
Editor: Viola Pulvirenti
Per più articoli da questa rubrica: Voce al CUT – Dietro le quinte del teatro in IULM – Radio IULM
Immagine in evidenza: Paolo Antonio Costa